Seleziona una pagina

E’ capitato a tutti di partecipare contest o workshop di innovazione smart: dal design thinking, all’hackathon il risultato è che troppo spesso l’innovazione rimane sulle slide e tutto si riduce ad iniziative fini a sé stesse, che vengono velocemente archiviate o nel migliore dei casi usate come strumenti di comunicazione. La cause principale di questo fenomeno – che ci porta più a “mettere in scena l’innovazione” che farla e che gli inglesi chiamano innovation theater – è la sempre minore propensione alla fatica e al rischio personale e aziendale e di individui e società, che per eccesso di stimoli, diventano sempre più conservatrici e meno propensa al rischio. La domanda è: che cosa funzionerebbe in un contesto veloce, dove mancano tempo, le motivazioni, ma dove permane un desiderio latente e universale di innovare e fare qualcosa che esprima la nostra identità lavorativa.

Se parliamo di innovare servizi e prodotti l’ideale sarebbe sapere con ragionevole certezza se l’idea geniale di prodotto o servizio – che magari ci è venuta mentre eravamo sotto la doccia – “spaccherà” davvero. Oppure se morirà come il 73% delle start up che falliscono per mancanza di un vero market need.Il punto è trovare il modo di saperlo prima di sviluppare l’idea, creare un team, investire tempo, energie e soldi, persino prima di sviluppare un business plan. Quindi perché non farlo? L’idea di shorTest è quella di invertire il processo di innovazione, lanciando una campagna del prodotto o servizio sul mercato prima di svilupparlo, anticipando così il più possibile il fallimento o il successo dell’idea. In questo modo si elimina quasi del tutto l’ostacolo principale – il rischio e la paura di investire sullo sviluppo di qualcosa che potrebbe non funzionare – liberando la capacità di innovazione di imprenditori e aziende.

shorTest è un breve percorso che richiede di di analizzare i processi aziendali e/o personali, individuando problemi e opportunità opportunità nascosti nella nostra routine aumentata e di trasfromarli immediatamente in un’idea di business. Può essere un prodotto, un servizio, o un format di intrattenimento: l’importante è che la soluzione risponda ad un problema in modo semplice e sostenibile rispetto alle risorse che le persone ha realmente a disposizione. Il passo successivo è quello realizzare un concept, che descriva in modo sintetico i benefici, il funzionamento e la fattibilità del prodotto. L’ultimo step consiste nel trasformare il concept in una campagna in grado di validare il prodotto sul mercato con un vero target: solo così è possibile vedere se quell’idea ha le gambe, prima di investire nel suo sviluppo. Per questo il funnel di comunicazione viene concepito e realizzato con cura – veicolando un adv coinvolgente con un benefit chiaro, visualizzando il prodotto o il beneficio in modo realistico, progettando una landing page in grado di raccogliere informazioni su chi, cliccando sulla campagna, ha manifestato interesse per il prodotto.

La campagna viene lanciata sul mercato attraverso la potente piattaforma di Business Suite di meta che consente di raggiungere 2,3 miliardi di persone e selezionare un target reale in base a interessi e criteri sociodemografici. Proprio come avviene in una campagna di marketing tradizionale ma su una scala ridotta e molto più economica. In base agli obiettivi sarà possibile raccogliere risposte precise su: reale interesse per il prodotto che clicca sulla campagna, tipologia di target e disponibilità all’acquisto: per esempio offrendo sconti per quando il prodotto sarà disponibile. Questo approccio permette di raccogliere feedback utili per migliorare il prodotto.. o per abbandonarlo passare ad un altro progetto. L’obiettivo di shorTest è rendere il processo di innovazione e validazione semplice come fare campagna di comunicazione, qualcosa che i reparti marketing sanno già fare! Qui sotto due esempi di campagne: la prima video, la seconda banner display, realizzare testare due soluzioni innovative nel settore della telefonia mobile pet-supplies.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividimi

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com